Le proteine sono un macronutriente essenziale al nostro organismo. Provengono da alimenti animali e da essi derivati. L’assenza di proteine dalla dieta è dannosa.

Quante volte abbiamo sentito dire che le proteine vegetali possono essere ottimi sostituti delle proteine animali? Questa affermazione rischia di indurre in errori fatali in campo alimentare.

Innanzitutto, è bene sottolineare che i vegetali sono carboidrati, tranne poche eccezioni come l’alga Spirulina e la Soia, ma né l’una (impossibile consumarla tal quale), né l’altra (per la copiosa presenza di acidi grassi Omega-6 infiammatori, di fitoestrogeni e quasi sempre OGM) sono consigliate.

La percentuale di proteine contenuta nei vegetali è sempre comunque troppo bassa per permettere che questi alimenti possano sostituire le proteine vere, quelle animali.

La sostituzione delle proteine animali con le proteine vegetali è possibile solo se e quando queste ultime vengono isolate e miscelate tra loro, in modo da ottenere una quantità adeguata di amminoacidi essenziali. In questo caso, dai vegetali, sottoposti ad apposita lavorazione, si estrae la percentuale proteica gettando il resto, ovvero i carboidrati.

Le proteine vegetali isolate in questo modo sono utili perché con esse è possibile produrre cibi simili a quelli da forno per esempio (ma non solo), proteici appunto, ovvero privi di farine derivanti dal grano (carboidrati ad alto indice glicemico). Questi alimenti costituiscono un ottimo contributo per chi vuole servirsi di fonti proteiche anche a colazione, quando il desiderio è quello di sostituire alimenti zuccherini, ma non si riesce a rinunciare all’abitudine di prodotti come brioches, biscotti e fette biscottate, ad esempio, o in altri momenti della giornata, per spuntini, o ancora quando non si ha tempo di cucinare.

Non cadiamo in tranello quindi! Fagioli e piselli non possono sostituire la carne, le uova o il formaggio, né tanto meno il pesce! Tutte le diete che prevedono una privazione di fonte proteica risultano fortemente sbilanciate, poiché basate prevalentemente sull’assunzione di carboidrati, causa dei picchi glicemici di cui spesso si è parlato, tanto dannosi per la salute umana.

Un consiglio? Non temete le proteine! Ben più dannosi sono alimenti di altro genere (come i carboidrati ad alta densità glicemica appunto), altri fattori considerati lesivi della nostra salute, come l’assunzione di farmaci, o abitudini nocive, come il fumo.

Ricordiamo che gli amminoacidi essenziali sono presenti in quantità e in qualità differenti a seconda delle varie fonti proteiche animali e sono indispensabili al nostro organismo, incapace di sintetizzarli da sé, per la produzione di organi, muscoli, tendini, tessuti, ormoni, enzimi e neurotrasmettitori.

È certo bene scegliere adeguatamente la migliore origine proteica animale, ponendo anche l’attenzione sull’assenza di contaminazione per tipologia di allevamento e successiva lavorazione, ma ricordiamo e ripetiamo che l’assunzione di questo macronutriente è sempre e comunque meno dannosa della totale privazione dello stesso e della assunzione di carboidrati insulino-stimolanti.

 

Potrebbero interessarti

 

Salvacor: L’integratore per la salute cardiovascolare con ingredienti supportati da studi scientifici!

Salvacor: L'integratore per la salute cardiovascolare che ti sorprenderà! Introduzione Se desideri migliorare la salute del tuo cuore e della ...

Bacopa: Una Terapia Naturale per Preservare la Memoria nell’Invecchiamento

Scopri come la bacopa può aiutare a mantenere la memoria e contrastare il declino cognitivo legato all'invecchiamento IntroduzioneIl declino della ...

Mantenere l’equilibrio degli acidi grassi omega-6 e omega-3 per migliorare la salute

L'importanza degli omega-3 e la sfida dell'eccesso di omega-6 per l'infiammazione e la salute generale Lo stile di vita moderno ...

Bacopa monnieri e Withania somnifera: scopri le erbe adattogene per potenziare memoria, concentrazione, benessere mentale e non solo!

R.D. Memo: Potente Integratore con Bacopa e Whitanie per la Memoria, il Benessere Mentale e generale Vuoi migliorare la tua ...

Autismo e Metabolismo dell’Omocisteina: Nuove Ricerche e Considerazioni

Come l'omocisteina e la supplementazione di folato potrebbero influenzare la maturazione neuronale nei neonati con polimorfismi MTHFR accertati Emergono informazioni ...

Melanina: il ruolo dei nutrienti nella sintesi e nell’abbronzatura della pelle

Ruolo dei nutrienti nella sintesi della melanina Ti sei mai chiesto come sfruttare gli effetti benefici dei raggi UVB e ...

Il ruolo della rigidità della matrice extracellulare nell’obesità e nella resistenza all’insulina

Scorie tossiche nella matrice extracellulare e grasso viscerale: un circolo vizioso La matrice extracellulare è un insieme di sostanze che ...

Rodiol Plus Ketozona: addio spossatezza durante il cambio di stagione

Scopri come l'integratore di rodiola può aiutare a contrastare l'astenia primaverile “Aprile dolce dormire”, chi non ha mai sentito questo ...

Garum Armorium: il segreto per gestire lo stress da esami degli studenti

Uno studio dimostra che gli aminoacidi presenti nel Garum Armorium possono aiutare gli studenti a gestire meglio lo stress e ...

Alfa lipoico: come aumentare la disponibilità di ossalacetato e prevenire le patologie croniche

Scopri come integrare l'acido alfa lipoico per aumentare la disponibilità di ossalacetato, un importante intermediario del ciclo di Krebs coinvolto ...